informazioni

LA CARICA DEI SEICENTO

venerdì, 14 Novembre 2014

Seicentotre sono i testi pervenuti per la XXVIII edizione del Premio. Per la terza volta (questa, la XXV e la XXVII) abbiamo superato la fatidica soglia dei  600 concorrenti. Ringraziamo tutte e tutti per la fiducia dimostrata e a tutte e tutti facciamo i migliori auguri.
I manoscritti, com’è tradizione, verranno letti con la massima cura e attenzione dal nostro Comitato di lettura e la  lunga attesa per la selezione finale avrà termine alla fine di aprile.

FABRIZIO PASANISI pubblica un nuovo libro

lunedì, 10 Novembre 2014

copj170.aspFabrizio Pasanisi, menzione speciale della Giuria nella XXV edizione (2012) con Bert e il Mago, edito poi da Nutrimenti nel 2013 e  nello stesso anno vincitore del Bagutta Opera Prima, torna in libreria il 12 novembre con L’isola che scompare. Viaggio nell’Irlanda di Joyce e Yeats: una guida ai luoghi che, tra Ottocento e Novecento, hanno segnato la cultura di questo particolare e eccentrico universo anglofono.

Un grave lutto per il Premio

lunedì, 23 Giugno 2014

Domenica 15 giugno improvvisamente ci ha lasciati Enrico Castelnuovo, Presidente del Premio Calvino. Colpiti, ne diamo notizia dopo il funerale che si è svolto a Torino il 18. Con il garbo, la cultura e l’ironia che lo contraddistinguevano era succeduto nella carica a Delia Frigessi, ideatrice e animatrice del Premio. Enrico Castelnuovo era un uomo poliedrico: grande storico dell’arte, membro dell’Accademia dei Lincei, amico del Premio Strega, membro del comitato editoriale della rivista “L’Indice”, consulente di Einaudi al cui catalogo per il settore artistico ha contribuito in maniera essenziale. Ovunque ha operato con il suo giudizio saggio ed equilibrato. Il Premio sentirà la sua mancanza.

I concorrenti segnalati della XXVII Edizione

venerdì, 20 Giugno 2014

L’Associazione per il Premio Italo Calvino comunica l’elenco delle opere segnalate dal Comitato di lettura

natale-compose07
Francesca ASTORRI
Marco BERRETTINI
Davide BOTTERO
Daniele BOTTI
Sergio COMPAGNUCCI
Adele COSTANZO
Annamaria DI MICHELE
Carla FIORENTINO
Bernardo Oderzo GABRIELI
Monica GENTILE
Federico LONGO
Francesca MARONE
Elisabetta PASTORE
Lorenzo PEDROTTI
Marco PELLICCIOLI
Roberto PERETTO
Stefano PERRICONE
Davide POTENTE
Marco RINALDI
Eleonora Natascia VOLPE
Daniela ZUCCOTTI
(altro…)

Informazioni

lunedì, 16 Giugno 2014

In caso di dubbi o domande preghiamo di consultare la sezione Domande frequenti prima di rivolgersi alla Segreteria.

Bando della XXVIII edizione

venerdì, 13 Giugno 2014

Scarica il bando in formato .pdf

1) L’Associazione per il Premio Italo Calvino, in collaborazione con la rivista “L’Indice”, bandisce la ventottesima edizione del Premio Italo Calvino.

2) Si concorre inviando un’opera inedita di narrativa in lingua italiana: romanzo, racconto o raccolta di racconti, in ogni caso di lunghezza complessiva superiore alle sessantamila battute, spazi inclusi.

Le indicazioni sulla formattazione (caratteri, impaginazione, rilegatura ecc.) si trovano sul sito www.premiocalvino.it, nella sezione Istruzioni per l’iscrizione.

3) L’autore non deve aver pubblicato nessun’altra opera narrativa in forma di libro autonomo, sia cartaceo che e-book, presso case editrici a distribuzione nazionale. L’autore deve essere in possesso dei diritti sull’opera presentata.

Sono ammesse le autopubblicazioni (sia cartacee che e-book), le pubblicazioni a pagamento, sul web, su riviste, su antologie, le edizioni a distribuzione locale o a cura di associazioni o di enti locali, purché l’autore sia in possesso dei diritti sull’opera presentata.

Qualora l’autore abbia pubblicato opere appartenenti alla suddetta tipologia, ma non ne possegga i diritti, può partecipare, ma deve presentare altro materiale.

Il Premio si riserva di chiedere ulteriore documentazione riguardante le eventuali precedenti pubblicazioni.

4) L’ammissione di opere premiate in altri concorsi verrà valutata con giudizio insindacabile dall’Associazione. In tali casi è necessario rivolgersi alla Segreteria del Premio prima di inviare il materiale. Qualora intervengano pubblicazioni o premiazioni dopo l’invio del manoscritto, è necessario darne tempestiva comunicazione alla Segreteria.

5) Tutti i partecipanti non potranno essere rappresentati da un agente. Tale condizione deve permanere dal momento dell’inizio del concorso fino alla Cerimonia di premiazione.

6) La partecipazione comporta il versamento di una quota di iscrizione.

La quota di iscrizione per testi con numero di battute inferiore o uguale a seicentomila, spazi inclusi, è di euro 100,00. Per testi che superino le seicentomila battute, spazi inclusi, la quota di iscrizione è di euro 120,00.

La ricevuta del pagamento della quota di iscrizione dovrà essere inviata in forma cartacea o in formato digitale.

Le modalità di versamento e di invio della ricevuta si trovano sul sito www.premiocalvino.it, nella sezione Istruzioni per l’iscrizione.

7) La partecipazione comporta la compilazione di un Modulo di iscrizione.

Il Modulo si trova sul sito www.premiocalvino.it, nella sezione Modulo di Iscrizione.

8) Le opere devono essere inviate alla Segreteria del Premio entro e non oltre il 30 settembre 2014 (fa fede la data del timbro postale di invio).

Le modalità di invio sono indicate sul sito www.premiocalvino.it, nella sezione Istruzioni per l’iscrizione.

9) Saranno ammesse al giudizio della Giuria le opere selezionate dal Comitato di lettura dell’Associazione per il Premio Italo Calvino. La rivista “L’Indice” si riserva la facoltà di pubblicare un estratto delle suddette opere.

10) La Giuria è composta da 4 o 5 membri, scelti dai promotori del Premio. La Giuria designerà l’opera vincitrice, al cui autore sarà attribuito un premio di euro 1.500,00.

I nomi dei Finalisti verranno resi noti dieci giorni prima della Cerimonia di premiazione.

L’esito del concorso sarà reso noto entro il mese di maggio 2015 mediante un comunicato stampa, la pubblicazione sul sito www.premiocalvino.it e la pubblicazione sulla rivista “L’Indice”.

11) Ogni concorrente riceverà via e-mail, entro la fine di luglio 2015 – e comunque dopo la Cerimonia di premiazione – un giudizio sull’opera presentata.

12) I manoscritti non verranno restituiti.

13) I diritti delle opere restano di proprietà dei rispettivi autori.

14) Nel caso in cui, per cause tecniche, organizzative o di forza maggiore, non fosse possibile, in tutto o in parte, uno svolgimento del Premio secondo le modalità previste, l’Associazione per il Premio Italo Calvino prenderà gli opportuni provvedimenti e ne darà comunicazione attraverso il sito www.premiocalvino.it e i consueti canali comunicativi (Facebook, Twitter, la rivista “L’Indice”).

15) La partecipazione al Premio comporta l’accettazione e l’osservanza di tutte le norme del presente regolamento.

Opera vincitrice del Calvino 27 “L’Amalassunta”

sabato, 24 Maggio 2014

Pier Franco Brandimarte

La Giuria decide di assegnare il premio a L’Amalassunta di Pier Franco Brandimarte, un testo in elegante e acrobatico equilibrio tra finzione e saggio, per l’abilità e l’originalità dimostrate − seguendo il trend di scritture che si sono messe sulle tracce di personaggi reali − nel ricostruire, secondo molteplici registri narrativi e con scrittura impeccabile e compatta, la vicenda umana e artistica del pittore Osvaldo Licini compenetrandola, in studiata sinergia, con la vicenda esistenziale del narratore, e per l’ardimento mostrato nel raccontare una storia “ai margini” che ci interroga sulla precarietà della memoria e sulla misteriosa eclissi degli individui dalla storia collettiva.