
I nomi dei finalisti verranno resi noti su questo sito
il 9 aprile 2013
La Cerimonia della premiazione sarà presentata dal giornalista Rocco Moliterni
martedì, 26 Marzo 2013
I nomi dei finalisti verranno resi noti su questo sito
il 9 aprile 2013
La Cerimonia della premiazione sarà presentata dal giornalista Rocco Moliterni
martedì, 26 Marzo 2013
(cliccare sull’immagine per consultare il regolamento)
martedì, 26 Marzo 2013
Due schieramenti nemici si sfidano ogni settimana su un terreno di rabbia e violenza: sono gli ultrà e i celerini. A Genova un gruppo di tifosi sceglie di non accettare imposizioni e ingaggia uno scontro frontale con la polizia. L’odio per le divise riesce a unire reduci del G8 ed estremisti di destra, adolescenti eccitati dalla guerriglia e uomini perseguitati dai fantasmi di un passato insopportabile. (altro…)
martedì, 26 Marzo 2013
È il 1933 quando l’incendio del Reichstag a Berlino segna il destino della Germania, vittima dell’ascesa inarrestabile di Hitler: i nazisti accusano del rogo i comunisti e avviano una spietata caccia all’uomo. Il giorno successivo all’incendio, 28 febbraio, Bertolt Brecht, che è nell’elenco degli artisti non graditi per le sue simpatie comuniste, lascia in tutta fretta il paese. (altro…)
mercoledì, 20 Marzo 2013
L’Associazione per il Premio Italo Calvino comunica che i nomi dei Finalisti della XXVI edizione saranno pubblicati su questo sito il giorno 9 aprile 2013.
giovedì, 7 Marzo 2013
Evelina e le fate
Simona Baldelli
Giunti
Finalista XXV edizione
La narrazione si apre con una scena memorabile, l’arrivo degli sfollati: a Evelina pare che dalla neve stiano uscendo le anime dei morti. La bambina vede due fate: la Nera, dai tratti cupi, e la Scepa, la fata allegra, colorata, con una veste a fiori, che ride sempre. (altro…)
giovedì, 7 Marzo 2013
Raccontaci è una gara di scrittura sui social network che premierà le migliori narrazioni della serata di consegna del Premio Calvino 2013. L’evento avrà luogo il 19 aprile alle 17,30 al Circolo dei lettori di Torino.
La partecipazione all’evento è aperta.
Si competerà attraverso Twitter e Facebook raccontando, commentando ma anche immaginando la Cerimonia di premiazione.
Sarà possibile seguire la premiazione attraverso l’account ufficiale @PremioCalvino
In palio molti libri finalisti delle scorse edizioni del Premio.
Come partecipare alla gara
La partecipazione è aperta a tutti. Non c’è un limite numerico di tweet e di commenti ammessi.
Saranno ammessi:
• i commenti su Facebook al post “RACCONTACI La Finale 26” che verrà pubblicato il 19 aprile sul diario e sulla nostra pagina ufficiale
• i tweet originali che includono l’hashtag #LaFinale26
I contenuti dovranno essere pubblicati tra le h.15,30 del 19 aprile e le h. 24,00 del 21 aprile 2013.
Esclusioni
Non saranno ammessi alla gara
• contenuti non originali;
• contenuti non testuali, ad es. link, immagini, video e fotografie;
• contenuti offensivi, volgari, scurrili e discriminatori;
• contenuti non inerenti o non direttamente collegabili alla premiazione.
Premiazione
I vincitori verranno stabiliti attraverso il giudizio insindacabile del Premio.
I tweet vincitori verranno selezionati tra quelli che avranno ricevuto più retweet e preferenze. I post di Facebook vincitori verranno selezionati tra quelli che avranno ricevuto più Mi piace.
I nomi dei vincitori saranno pubblicati sul sito del Premio il 2 maggio. I vincitori saranno contattati attraverso il social network utilizzato per la partecipazione.
Premi
I premi consistono in libri selezionati nelle passate edizioni del Premio Calvino.
Il primo Tweet classificato riceverà 5 libri, il secondo riceverà 3 libri e il terzo classificato 1 libro.
Il primo post su Facebook classificato riceverà 5 libri, il secondo riceverà 3 libri e il terzo classificato 1 libro.
Utilizzo dei contenuti
I contenuti saranno raccolti e pubblicati sul sito internet www.premiocalvino.it e verranno veicolati attraverso i social network.
Informazioni
Per richieste di informazioni scrivere all’indirizzo mail lafinale26@gmail.com.
Aggiornamenti sull’iniziativa saranno anche comunicati sulle nostre pagine Facebook e Twitter.
giovedì, 28 Febbraio 2013
Giovedì 7 marzo, h 18.00
Margherita Oggero presenta
“Evelina e le fate” di Simona Baldelli, Finalista 2012 (Giunti)
Sarà presente l’Autrice
Introduce Chiara Bongiovanni
Libreria Torre di Abele
via Pietro Micca 22, Torino
La narrazione si apre con una scena memorabile, l’arrivo degli sfollati: a Evelina pare che dalla neve stiano uscendo le anime dei morti. La bambina vede due fate: la Nera, dai tratti cupi, e la Scepa, la fata allegra, colorata, con una veste a fiori, che ride sempre. (altro…)
Il Premio Calvino ha compiuto trent’anni. Abbiamo voluto festeggiare questa meta con un ricco carnet. Leggi tutto ->
Visita il nostro canale Youtube
Visita la nostra pagina Facebook
Visita la nostra pagina Twitter
Visita il nostro profilo Instagram