La Cerimonia di premiazione della XXXI edizione avrà luogo martedì 22 maggio alle ore 17.30 presso il Circolo dei lettori di Torino (via Bogino 9).
Cerimonia di premiazione della XXXI edizione
mercoledì, 31 Gennaio 2018
mercoledì, 31 Gennaio 2018
La Cerimonia di premiazione della XXXI edizione avrà luogo martedì 22 maggio alle ore 17.30 presso il Circolo dei lettori di Torino (via Bogino 9).
mercoledì, 10 Gennaio 2018
Abbiamo chiesto ai nostri nove finalisti, molti dei quali sono già in dirittura d’arrivo con la pubblicazione, di scriverci qualcosa su come è germogliata in loro l’idea del romanzo che hanno scritto e ci hanno felicemente inviato. La gestazione è stata lunga, carsica, non sempre pienamente conscia: questo è il tratto comune. Suggestioni provenienti dall’esperienza, da libri, da film, da paesaggi, da memorie, da profonde istanze morali hanno agito fino a trovare un loro cammino, accidentato e, insieme, affascinante. Ci sono stati tentativi, titubanze, indugi, strade che parevano aperte e che poi si sono rivelate vicoli ciechi finché non si è stagliata con chiarezza di fronte a loro la radura cui pervenire. Il tempo ha lavorato producendo buoni frutti. La genesi non è stata fulminea. E ci è voluta anche un’assidua pratica di scrittura e, inutile dirlo, di lettura.
Scarica il file in formato pdf ->
Scarica il file in formato pdf ->
Scarica il file in formato pdf ->
Scarica il file in formato pdf ->
Scarica il file in formato pdf ->
Scarica il file in formato pdf ->
Scarica il file in formato pdf ->
Scarica il file in formato pdf ->
Scarica il file in formato pdf ->
venerdì, 22 Dicembre 2017
Nel corso del XIV congresso di “Escritoras y escrituras” (11-13 dicembre 2017, Siviglia) ha preso la parola la nostra lettrice Loretta Junck con una relazione sui Premi letterari italiani e questioni di genere in cui viene presa in esame la presenza delle donne nei premi letterari italiani. Possiamo dire, con un certo orgoglio, che il Premio Calvino ne esce, comparativamente, a testa alta.
-> Scarica la relazione di Loretta Junck (in formato pdf)
Il titolo del congresso era Ausencias. La reconstrucción del canon literario en Europa y las escritoras / Assenze. La ricostruzione del canone letterario in Europa e le scrittrici. Il gruppo internazionale di ricerca “Escritoras y escrituras” è diretto dalla prof.ssa Mercedes Arriaga Florez dell’Università di Siviglia.
mercoledì, 6 Dicembre 2017
mercoledì, 6 Dicembre 2017
Anche quest’anno il Premio Italo Calvino sarà presente alla fiera romana della piccola e media editoria Più libri più liberi. Ci trovate allo stand G49 insieme agli amici dell’Indice dei libri del mese. Vogliamo cogliere l’occasione per festeggiare i nostri autori di recente pubblicazione e i loro editori presenti in fiera con una serie di merende pomeridiane al nostro stand:
– G49 –
Ore 15.00
Incontro con Eugenio Raspi (Inox, Baldini&Castoldi, finalista XXIX ed.), in gara per “Il libro
dell’anno” di Fahrenheit
Ore 16.00
Merenda Elliot con l’editrice Loretta Santini
Barbara Vasco, Che cosa diranno i vicini?, Elliot (segnalato XXIX ed.)
Roberto Todisco, Jimmy L’Americano, Elliot (menzione speciale XXX ed.)
Ore 16.00
Merenda Del Vecchio con l’editore Pietro Del Vecchio
Fabio Massimo Franceschelli, Italia, Del Vecchio (finalista XXVIII ed.)
Tito Pioli, Ho sposato mia nonna, Del Vecchio (concorrente XXVIII ed.)
Ore 16.00
Merenda “Estremo al femminile”
Claudia Cautillo, Il fuoco nudo, Anordest (finalista XXIX ed.)
Yasmin Incretolli, Mescolo tutto, Tunué (menzione speciale XXVIII ed.)
mercoledì, 22 Novembre 2017
con Giorgio Airaudo, Loris Campetti, Alessandro Portelli, Eugenio Raspi
letture di Anna Abate, Gianni Bissaca, Vilma Gabri
Ridare voce agli uomini che hanno visto la loro vita intrecciata e fusa con quella della fabbrica, una fabbrica particolare, violenta e coinvolgente, come quella che produce acciaio. È il tema dell’incontro organizzato, a pochi giorni dal decennale del rogo della ThyssenKrupp di Torino, dal Premio Italo Calvino e da Binaria centro commensale, giovedì 30 novembre alle ore 18, negli spazi della Fabbrica del Gruppo Abele (via Sestriere 34, Torino). Al centro, i libri La città dell’acciaio di Alessandro Portelli (Donzelli, 2017) e Inox di Eugenio Raspi (Baldini&Castoldi, 2017), che costituiscono due importanti narrazioni delle voci provenienti dalle fabbriche dell’acciaio di Terni e di Torino: due stabilimenti siderurgici con una storia che percorre tutto il Novecento, e non solo, e che ha coinvolto i maggiori poteri industriali italiani, culminando con la loro convergenza nella ThyssenKrupp. Una storia che coincide con il declino della produzione dell’acciaio in Italia, ma che può essere letta anche come la parabola della grande industria italiana e del concetto di classe operaia.
Insieme agli autori, saranno presenti Giorgio Airaudo, che nei giorni dell’incidente di Torino era segretario provinciale della Fiom torinese, e Loris Campetti, giornalista da sempre impegnato sui problemi del lavoro.
Immagini e letture dai testi di Portelli e di Raspi completeranno un incontro che vuole essere, insieme, un atto di conoscenza del presente e un omaggio ai sette operai che, nella notte tra il 5 e il 6 dicembre del 2007, vennero uccisi da un’ondata di fuoco nello stabilimento torinese.
lunedì, 13 Novembre 2017
Un omaggio di Marcello Fois all’unico premio Nobel femminile italiano con una serata e un reading ispirati al “romanzo in forma di teatro” Quasi Grazia (Einaudi, 2016).
Con Marcello Fois e Mario Marchetti, letture di Federica Bonani ed Eleni Molos.
A cura del Premio Italo Calvino e del Festival I Luoghi delle Parole.
Biblioteca MoviMente
piazzale 12 maggio 1944, 8 – Chivasso
ingresso libero
sabato, 11 Novembre 2017
Anche per questa XXXI edizione del Premio gli iscritti sono stati davvero numerosi, raggiungendo uno dei migliori risultati di sempre: ben 721 opere in concorso. Ringraziamo per la rinnovata fiducia nel nostro lavoro tutti i partecipanti, a cui facciamo i nostri migliori auguri.
Il Premio Calvino ha compiuto trent’anni. Abbiamo voluto festeggiare questa meta con un ricco carnet. Leggi tutto ->
Visita il nostro canale Youtube
Visita la nostra pagina Facebook
Visita la nostra pagina Twitter
Visita il nostro profilo Instagram