34° Edizione

Call per racconti brevi
3° edizione – “Oltre il velo del reale”
I dieci finalisti

lunedì, 12 Aprile 2021

Il call “Oltre il velo del reale” organizzato dal Premio Calvino insieme alla rivista L’Indice e al Mufant di Torino si avvicina alla conclusione. Avremo due racconti vincitori: uno decretato dalla giuria tecnica composta da Silvia Casolari (fondatrice e codirettrice del Mufant), Loredana Lipperini (giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica), Andrea Pagliardi (direttore editoriale dell’Indice) e Franco Pezzini (saggista), un altro dal voto dei lettori dell’Indice (è possibile votare dal 13 al 18 aprile sul sito dell’Indice). Entrambi saranno pubblicati su uno speciale dedicato al fantastico che uscirà col numero di maggio della rivista, arricchito da interventi generali sul tema e da un ventaglio di recensioni di testi letterariamente significativi.

La partecipazione è stata ampia: 875 sono stati gli incipit pervenuti. I tempi l’hanno sicuramente favorita: la pandemia ha obbligato al raccoglimento e alla riflessione, e di certo la scrittura è un ottimo strumento di resistenza cui si può ricorrere nell’isolamento. Temi e generi toccati nei racconti, o allusi negli incipit, sono molti e variegati. Volendo sintetizzare, poca fantascienza e anche poco fantasy, molta distopia nelle sue varie declinazioni e diffuso il tentativo di cogliere lo strano, l’inquietante nel mondo che ci circonda non senza qualche sprazzo d’ironia. È emersa poi una particolare attenzione all’ottica infantile sentita come luogo privilegiato della libertà della mente, un’ottica forse più pronta a cogliere l’assurdo del presente e le avvisaglie di ciò che sta cambiando.
Ringraziamo davvero tutti i concorrenti per il loro contributo e per l’impegno profuso nell’esprimere sentimenti, emozioni, speranze e angosce dell’epoca.

I DIECI FINALISTI

  • Monica ACITO (1993), Amaràvia
  • Germano ANTONUCCI (1975), Ma davvero i mangiasbagli sono golosi di geografia?
  • Emanuela COCCO (1973), Nel verde
  • Daniela GINEX (1960), Anime gemelle
  • Alessandro MARANGI (1965), Il modulo
  • Simone MASONI (1980), No tech
  • Margherita PADOVAN (1989), Ona storia briansö
  • Alessia ROSSI (1993), Le pecore vanno dove c’è l’erba
  • Beatrice SALVIONI (1995), Il volo notturno delle lingue mozzate
  • Sergio SESSINI (1959), L’altro

Vi aspettiamo giovedì 29 aprile alle ore 18.30 per la premiazione in diretta sulla nostra pagina Facebook!

Call per racconti brevi
3° edizione – “Oltre il velo del reale”

lunedì, 22 Marzo 2021

Ringraziamo tutti gli 875 partecipanti al nostro terzo call di racconti. Ancora una volta la nostra proposta è stata generosamente accolta. Scrivere con uno sguardo oltre il reale in tempi di pandemia si è dunque rivelata una buona medicina. E adesso attendiamo i racconti completi dei 36 selezionati, sedici più del previsto, visto che tanti ci sono sembrati gli incipit promettenti dei quali siamo curiosi di conoscere il seguito.

Monica ACITO (1993), Amaràvia
Germano ANTONUCCI (1975), Ma davvero i mangiasbagli sono golosi di geografia?
Federico BIANCHESSI TACCIOLI (1956), Yaldabaoth
Marco BONAVIA (1992), Il proteo
Matteo BONFIGLIOLI (1995), L’ultimo giorno
Ignazio CARUSO (1987), L’albero dai petali più pesanti del mondo
Chiara CASARINI (1995), Beghemotto
Simona CASTANOTTO (1974), Gli occhi del gatto
Sara CATACCI (1983), Se un giorno verranno a prenderti
Giovanna CINIERI (1979), Brava Bambina
Emanuela COCCO (1973), Nel verde
Donatella DEL VECCHIO (1979), Titto e la notte
Simona DE MARCHIS (1977), Nulla ti colpirà
David DI MARCO (1975), Sogno d’acqua
Emilio FUGGETTA (1977), Lo stato in cui siamo
Daniela GINEX (1960), Anime gemelle
Mattia GIUSTO ZANON (1994), Il tuffo
Alberto GRILLO (1968), Ettoremajorana tutto attaccato
Federica LEVI (1983), Con i suoi occhi
Alessandro MARANGI (1965), Il modulo
Simone MASONI (1980), No tech
Francesca MOGAVERO (1986), Slash Worker
Giancarlo MOROSINI (1969), Tutte le balle del mondo
Margherita PADOVAN (1989), Ona storia briansö
Danilo PETTINATI (1983), Mappature e strategie
Andrea PIRANI (1963), Mexican Standoff
Damiano PROVENZA (1988), Il sipario sull’argine
Pierniccolò RECCHIA (1985), Lieber stube – Cara stanza
Marina REPETTO (1963), Macchie
Alessia ROSSI (1993), Le pecore vanno dove c’è l’erba
Sonia SALIERI (1961), Biophotons
Beatrice SALVIONI (1995), Il volo notturno delle lingue mozzate
Sergio SESSINI (1959), L’altro
Arturo SPADA (1981), Alfons
Cristina SPECIALE (1974), L’abbraccio
Mariagiulia VOTTA (1979), L’altro bosco

Appuntamento al 12 aprile per conoscere i 10 finalisti!