Intervista a Mirella Serri, giurata della XXX edizione del Premio Italo Calvino
Intervista a Mirella Serri – XXX edizione del Premio Italo Calvino
lunedì, 19 Febbraio 2018
La cerimonia di premiazione della XXXVIII edizione si svolgerà giovedì 5 giugno a partire dalle 17 al Circolo dei lettori di Torino.
lunedì, 19 Febbraio 2018
Intervista a Mirella Serri, giurata della XXX edizione del Premio Italo Calvino
mercoledì, 31 Gennaio 2018
Teresa CIABATTI
Laureata in Lettere Moderne alla Sapienza, ha pubblicato il suo primo romanzo nel 2002, Adelmo, torna da me (Einaudi), da cui è stato tratto il film L’estate del mio primo bacio, di Carlo Virzì (2005). Del 2008 è il suo secondo romanzo, I giorni felici (Mondadori). Escono poi, nel 2013, Il mio paradiso è deserto (Rizzoli) e, nel 2017, La più amata (Mondadori), classificatosi in seconda posizione allo Strega 2017. Suoi racconti sono comparsi sulle riviste Diario e Nuovi Argomenti. Dell’antologia Ragazze che dovreste conoscere (Einaudi Stile Libero) del 2004, fa parte il suo pezzo I desideri di Rossella O’Hara. Collabora con La Lettura del Corriere e ha svolto attività di sceneggiatrice, tra l’altro per Cosmonauta di Susanna Nicchiarelli (2009).
Luca DONINELLI
Laureato in Filosofia all’Università Cattolica di Milano con una tesi su Foucault, si è poi dedicato alla narrativa, ottenendo numerosi importanti riconoscimenti. Il suo lungo racconto d’esordio, I due fratelli (Rizzoli, 1990) vinse il Premio Berto. Con La revoca (Garzanti, 1992) ebbe il Premio Selezione Campiello e con La nuova era (Garzanti, 1999), finalista allo Strega, il Grinzane Cavour. Le sue opere più recenti sono Le cose semplici (Bompiani, 2015, premio Selezione Campiello 2016) e La conoscenza di sé (La Nave di Teseo, 2017). Di particolare rilievo per il suo profilo letterario e intellettuale, il libro intervista Conversazioni con Testori (1993, Guanda). È anche autore teatrale (Ite missa est, 2001; La Mano, Garzanti, 2001; Maryam, 2017).
Maria Teresa GIAVERI
Scrittrice, traduttrice, docente universitaria di Lingua e Letteratura francese a Pescara, Napoli, Pisa, Messina, tra il 2008 e il 2015 è stata titolare della cattedra di Letterature Comparate presso la Facoltà di Lettere di Torino. A Napoli e a Milano, ha realizzato un “Atelier di scrittura” per studenti (1981-2003) nonché ha tenuto corsi dedicati alla traduzione editoriale. Per i “Meridiani” di Mondadori ha curato i volumi dedicati a Colette (Romanzi e racconti, 2000) e a Paul Valéry (Opere scelte, 2014). Ha scritto saggi pubblicati in opere collettive, tra cui Borges e Dante (in Lectura Dantis, L’Orientale, 2001), Il viso, il naso: fra Marcel Proust e Murasaki Shikibu (in La scrittura e il volto, Liguori, 2006). È vicepresidente del Pen Italia.
Vanni SANTONI
Scrittore, giornalista, editor. Dopo l’esordio con lo sperimentale Personaggi precari, ha pubblicato con Feltrinelli il romanzo Gli interessi in comune (2008), oggetto, alla sopravvenuta irreperibilità, di copie clandestine e samizdat; con Laterza Se fossi fuoco arderei Firenze (2011), Muro di casse (2015), La stanza profonda, (2017, candidato allo Strega); con Mondadori, il dittico fantastico Terra ignota (2013-14, firmato come Vanni Santoni HG in omaggio a guido Morselli) e, nel 2017, L’impero del sogno. Ha dato vita a iniziative di scrittura collettiva (In territorio nemico, minimum fax 2013) e dirige la narrativa di Tunué, una linea di tendenza tra le più interessanti nell’odierno panorama editoriale. Scrive sul Corriere della sera.
Mariapia VELADIANO
Laureata in Filosofia a Padova con una tesi su Bonhoeffer, si divide tra le attività di scrittrice, giornalista (collaborando, in particolare, con Il regno e con Repubblica) e dirigente scolastica. Nel 2010 ha vinto il Premio Calvino con La vita accanto, uscito nel 2011 da Einaudi Stile Libero e arrivato secondo allo Strega del medesimo anno. Escono successivamente il romanzo Il tempo è un dio breve (Einaudi SL, 2012); Ma come tu resisti, vita (Einaudi SL, 2013), un testo di ragion pratica; ancora un romanzo, Una storia quasi perfetta (Guanda, 2016); e, nel 2017, il singolare Lei, ispirato alla Maria evangelica. Il grande interesse di Veladiano per i temi della scuola e dell’educazione è testimoniato da Parole di scuola (Erickson, 2014).
mercoledì, 10 Gennaio 2018
Abbiamo chiesto ai nostri nove finalisti, molti dei quali sono già in dirittura d’arrivo con la pubblicazione, di scriverci qualcosa su come è germogliata in loro l’idea del romanzo che hanno scritto e ci hanno felicemente inviato. La gestazione è stata lunga, carsica, non sempre pienamente conscia: questo è il tratto comune. Suggestioni provenienti dall’esperienza, da libri, da film, da paesaggi, da memorie, da profonde istanze morali hanno agito fino a trovare un loro cammino, accidentato e, insieme, affascinante. Ci sono stati tentativi, titubanze, indugi, strade che parevano aperte e che poi si sono rivelate vicoli ciechi finché non si è stagliata con chiarezza di fronte a loro la radura cui pervenire. Il tempo ha lavorato producendo buoni frutti. La genesi non è stata fulminea. E ci è voluta anche un’assidua pratica di scrittura e, inutile dirlo, di lettura.
Scarica il file in formato pdf ->
Scarica il file in formato pdf ->
Scarica il file in formato pdf ->
Scarica il file in formato pdf ->
Scarica il file in formato pdf ->
Scarica il file in formato pdf ->
Scarica il file in formato pdf ->
Scarica il file in formato pdf ->
Scarica il file in formato pdf ->
venerdì, 22 Dicembre 2017
Nel corso del XIV congresso di “Escritoras y escrituras” (11-13 dicembre 2017, Siviglia) ha preso la parola la nostra lettrice Loretta Junck con una relazione sui Premi letterari italiani e questioni di genere in cui viene presa in esame la presenza delle donne nei premi letterari italiani. Possiamo dire, con un certo orgoglio, che il Premio Calvino ne esce, comparativamente, a testa alta.
-> Scarica la relazione di Loretta Junck (in formato pdf)
Il titolo del congresso era Ausencias. La reconstrucción del canon literario en Europa y las escritoras / Assenze. La ricostruzione del canone letterario in Europa e le scrittrici. Il gruppo internazionale di ricerca “Escritoras y escrituras” è diretto dalla prof.ssa Mercedes Arriaga Florez dell’Università di Siviglia.
mercoledì, 6 Dicembre 2017
Anche quest’anno il Premio Italo Calvino sarà presente alla fiera romana della piccola e media editoria Più libri più liberi. Ci trovate allo stand G49 insieme agli amici dell’Indice dei libri del mese. Vogliamo cogliere l’occasione per festeggiare i nostri autori di recente pubblicazione e i loro editori presenti in fiera con una serie di merende pomeridiane al nostro stand:
– G49 –
Ore 15.00
Incontro con Eugenio Raspi (Inox, Baldini&Castoldi, finalista XXIX ed.), in gara per “Il libro
dell’anno” di Fahrenheit
Ore 16.00
Merenda Elliot con l’editrice Loretta Santini
Barbara Vasco, Che cosa diranno i vicini?, Elliot (segnalato XXIX ed.)
Roberto Todisco, Jimmy L’Americano, Elliot (menzione speciale XXX ed.)
Ore 16.00
Merenda Del Vecchio con l’editore Pietro Del Vecchio
Fabio Massimo Franceschelli, Italia, Del Vecchio (finalista XXVIII ed.)
Tito Pioli, Ho sposato mia nonna, Del Vecchio (concorrente XXVIII ed.)
Ore 16.00
Merenda “Estremo al femminile”
Claudia Cautillo, Il fuoco nudo, Anordest (finalista XXIX ed.)
Yasmin Incretolli, Mescolo tutto, Tunué (menzione speciale XXVIII ed.)
Il Premio Calvino ha compiuto trent’anni. Abbiamo voluto festeggiare questa meta con un ricco carnet. Leggi tutto ->
Visita il nostro canale Youtube
Visita la nostra pagina Facebook
Visita la nostra pagina Twitter
Visita il nostro profilo Instagram