News

Il vincitore e le menzioni della XXXII edizione

martedì, 28 Maggio 2019

Torino, 28 maggio 2019

PREMIO ITALO CALVINO

32a EDIZIONE – COMUNICATO DELLA GIURIA

     La Giuria decide di assegnare il Premio a L’attività letteraria a Gibilterra nel secolo XXI di Gennaro Serio per il coraggioso esperimento metaletterario condotto nel testo con lingua poliedrica, sulla scia dei modelli cosmopoliti di Vila-Matas e Bolaño. Un giallo sofisticato dal gusto ironico e parodistico che vede i protagonisti in viaggio per l’Europa dei luoghi di culto della scrittura terminando nella Gibilterra dell’immortale Molly Bloom.

    Una menzione speciale della Giuria va a L’ultima testimone di Cristina Gregorin per la capacità di affrontare in modo obiettivo ed empatico la scabrosa pagina della storia italiana che ha per protagoniste Trieste e l’Istria fra guerra e dopoguerra, tra conflitti etnici e politici in un complesso quadro internazionale. L’agire ambiguo dei personaggi gioca a favore della trama e della suspense ponendo in risalto il tema della moralità dell’azione.

    Una seconda menzione speciale della Giuria va a Dieci storie quasi vere di Daniela Gambaro, una raccolta di racconti che ha come filo rosso il femminile nei suoi aspetti di oscurità, di mancanza, di desiderio, particolarmente incentrata sul tema della maternità variamente declinato e delineato. Punto di forza del testo una scrittura consapevole, attenta al dettaglio e rivelativa di un buon controllo sui meccanismi emotivi e narrativi.

La Giuria:
Peppe Fiore
Giuseppe Lupo
Rossella Milone
Davide Orecchio
Sandra Petrignani


MENZIONE SPECIALE TRECCANI

La Menzione Speciale Treccani 2019 è stata attribuita al romanzo

I Pellicani di Sergio La Chiusa.

Motivazione
I Pellicani accoglie all’interno di un testo agile e compatto e per mezzo di una scrittura piana e puntuale in perenne equilibrio tra analisi e ironia, gli stilemi del contemporaneo e li fa suoi in maniera assolutamente originale. La lingua avvolge con sapienza una dinamica post metropolitana, in cui solitudine, angoscia e tensione divengono i colori esatti di una scrittura consapevole che agendo in levare delinea i contorni di un’emotività singolare e al tempo stesso plurale.


MENZIONE SPECIALE DEL DIRETTIVO

XXXII EDIZIONE

Il Direttivo del Premio Italo Calvino assegna una Menzione speciale a Sildenepro, il fantasista ribelle di Roberto Peretto, testo che, con scrittura impervia e drammaticamente emotiva, riscrive, in chiave privata, la storia sociale e antropologica italiana dell’ultimo cinquantennio, rivelando un’intelligenza agguerrita e implacabile, innestata su un sentire profondamente umano e solidale. Con tale riconoscimento si vuole anche segnalare l’ostinato impegno ‒ senza compromessi ‒ dell’autore nella scrittura.

I finalisti della XXXII edizione

giovedì, 16 Maggio 2019

Il Comitato di Lettura del Premio Italo Calvino ha scelto, tra i 724 manoscritti partecipanti al bando, le opere finaliste da sottoporre al giudizio della Giuria della XXXII edizione, composta da Peppe Fiore, Giuseppe Lupo, Rossella Milone, Davide Orecchio, Sandra Petrignani.

Gli otto testi tra i quali i Giurati decreteranno il vincitore e le menzioni speciali sono:

La dragunera di Carmela Barbarino

L’ultima partita di Francesco Bolognesi

Tante piccole cose di Stefano Etzi

Dieci storie quasi vere di Daniela Gambaro

L’ultima testimone di Cristina Gregorin

I Pellicani di Sergio La Chiusa

Ciccina di Laura Lanza

L’attività letteraria a Gibilterra nel secolo XXI di Gennaro Serio

Verranno inoltre assegnate due altre menzioni: una “speciale menzione Treccani”, che l’Istituto della Enciclopedia Italiana attribuirà a un’opera che si distingua per originalità linguistica e creatività espressiva, e una “speciale menzione del Direttivo”, che il Direttivo del Premio Italo Calvino (composto da Franca Cavagnoli, Anna Chiarloni, Mario Marchetti, Laura Mollea, Carla Sacchi) attribuirà a un’opera particolarmente meritevole sotto il profilo sperimentale.

La Cerimonia di Premiazione si svolgerà, alla presenza dei Giurati, martedì 28 maggio 2019 al Circolo dei lettori di Torino, a partire dalle ore 17.30.

Ogni desiderio – incipit selezionati

venerdì, 19 Aprile 2019

Ringraziamo tutti i 1065 partecipanti, un numero per noi inaspettato. Siamo felici del successo dell’iniziativa anche per la buona qualità media dei pezzi ricevuti. E adesso attendiamo i racconti completi dei 25 eletti, cinque più del previsto!

INCIPIT SELEZIONATI:

Sonia AGGIO

Giulio BARICCI

Sauro BARTOLOZZI

Francesca COLAO

Francesco COZZOLINO

Gualtiero FERGNANI

Marco FLORIDIA

Valeria GARGIULLO

Carmen GAROFALO

Enrico GRAGLIA

Claudio LAGOMARSINI

Alice LUCCI

Mariachiara LOBEFARO

Marilena LUCENTE

Claudio MAGLIULO

Giovanni Luca MOLINARI

Lorenzo MOSCARDINI

Raffaele NOTARO

Nicola NUCCI

Federica PATERA

Alberto RAVASIO

Francesco SPREAFICO

Moira STEFINI

Giovanni VERGINEO

Francesco ZANI

Ogni desiderio

domenica, 17 Marzo 2019

Call per autori esordienti di narrativa breve (racconti inediti)

a cura del Premio Italo Calvino
in collaborazione con Book Pride, Cattedrale e Salone del libro

Lancio iniziativa

Incontro in occasione di Book Pride (Milano, 15-17 marzo 2019): “Come sta il racconto?”, un momento di confronto sullo stato di salute del racconto nella narrativa e nell’editoria italiana oggi. Ne parlano lo scrittore Luca Doninelli, Emanuele Giammarco (Racconti edizioni) e Dario De Cristofaro (Flanerì/Effe). Modera Benedetta Centovalli.
Mario Marchetti concluderà con il lancio del call per racconti inediti con tema “Ogni desiderio”, ideato quest’anno dal Premio Calvino.

Requisiti di partecipazione

Racconto inedito di max. 12.000 battute (spazi inclusi), tema “OGNI DESIDERIO” (tema di Book Pride).

Unico requisito: l’autore non deve aver pubblicato alcuna raccolta autonoma di racconti.
Ogni autore può partecipare con un solo racconto.

Modalità

Mandare la propria candidatura all’indirizzo iscrizioni@premiocalvino.it con oggetto “RACCONTI INEDITI” indicando:

Nome
Cognome
Pseudonimo (solo se strettamente necessario)
Luogo e data di nascita
Residenza
Recapiti (email e telefono)
Pubblicazioni precedenti

Allegare l’incipit del racconto con cui si intende partecipare (1.000 battute, spazi inclusi) in formato .doc, .odt o .rtf e un documento di identità.

Tempi e finalità della selezione

Mandare la propria candidatura a partire dal 1° aprile ed entro e non oltre il 14 aprile 2019.

Il direttivo del Premio selezionerà, a suo insindacabile giudizio, 20 incipit e pubblicherà sul sito del Premio (www.premiocalvino.it) la lista dei selezionati in data 19 aprile. Contestualmente verrà richiesto l’invio del racconto completo, da far pervenire non oltre il 22 aprile.

Tra i 20 selezionati il direttivo sceglierà una rosa di 10 racconti finalisti. I nomi verranno pubblicati sul sito in data 29 aprile 2019.

Premiazione

Il racconto vincitore verrà pubblicato su Cattedrale, l’Osservatorio sul racconto, e l’autore riceverà in omaggio la partecipazione a un corso o a un seminario organizzato da Cattedrale per l’anno 2019/2020.

Ai 10 autori verrà offerta la scheda di lettura e un colloquio individuale a cura del Premio in occasione del Salone del libro (Torino, 9-13 maggio 2019) da svolgersi nella giornata di sabato 11 maggio in orario da concordare. La presenza dell’autore al Salone del libro è perciò essenziale.

L’incontro di chiusura si terrà sabato 11 maggio alle ore 18.30 presso il Salone. Interverranno Rossella Milone e Giorgio Vasta. Rossella Milone presenterà i racconti finalisti e annuncerà il vincitore. Letture di Eleni Molos.

Scarica il bando in formato pdf