News

PROCLAMAZIONE DEL VINCITORE E DELLE MENZIONI DELLA XXXIV EDIZIONE

giovedì, 17 Giugno 2021

Comunicato della Giuria

La Giuria decide di assegnare all’unanimità il Premio a Altro nulla da segnalare. Storie di uccelli di Francesca Valente, un testo letterario dalla struttura originale, che mescola documentazione e invenzione in un progetto di notevole consapevolezza. L’opera delinea, con scrittura limpida e elegante e delicata empatia umana i ritratti di chi ha avuto a che fare ‒ matti e non solo ‒ nei primi anni 80 col repartino aperto dell’Ospedale Mauriziano di Torino. A quarant’anni dalla Legge Basaglia una riflessione narrativamente coinvolgente sull’istituzione psichiatrica.

Tre menzioni speciali della Giuria a pari merito vanno poi a L’età delle madri di Vittorio Punzo, a Noi non siamo la risposta di Stefano Mussari e a Rattatata di Alfredo Speranza.

L’età delle madri del giovanissimo Punzo mette in scena con grande freschezza un sedicenne che vuole sentirsi adulto: un borgo medievale, pochi personaggi ben tratteggiati, un tempo presente cristallizzato in una fotografia suggestiva per colori e dettagli gli fanno da contorno.

Noi non siamo la risposta, complesso e stratificato romanzo ricco di suggestioni e personaggi, insieme drammatico e ironico, ci immette, sullo sfondo di una misteriosa Napoli, in una bizzarra clinica dove si curano i disturbi fittizi, muovendosi su un sottile limine psichico.

Rattatata, mosaico di racconti intrecciati dalla prosa tersa e avvolgente, propone l’immagine inedita e varia di una Roma marginale insediata nelle anse del Tevere, cui fa da controcanto una potente e drammatica epica dei ratti che vivono sulle sue rive.

La Giuria:

Mario Baudino
Isabella Camera d’Afflitto
Valeria Della Valle
Giorgio Falco
Alessio Torino

Menzione speciale del Direttivo

Il Direttivo del Premio Italo Calvino assegna una Menzione speciale a La pace sotto gli ulivi di Antonio Galetta, testo ardimentoso che si immette consapevolmente nel quadro della narrativa postmoderna, torcendola in chiave italiana pur nell’ambizione di dare vita a un romanzo-mondo riflesso della globalità odierna. La scrittura è salda e la capacità inventiva sorprendente. Si va dai problemi del linguaggio, della comunicazione, del consenso politico al tema ecologico rappresentato con struggente empatia dal male che ha colpito gli uliveti del Salento, terra d’origine del giovanissimo autore. Un testo forse eccessivo, ma sicuramente un autore talentuoso

Vai alla pagina dei finalisti ->

Il vincitore e le menzioni speciali della XXVII Edizione

martedì, 6 Maggio 2014

Pier Franco Brandimarte

La Giuria decide di assegnare il premio a L’Amalassunta di Pier Franco Brandimarte, un testo in elegante e acrobatico equilibrio tra finzione e saggio, per l’abilità e l’originalità dimostrate − seguendo il trend di scritture che si sono messe sulle tracce di personaggi reali − nel ricostruire, secondo molteplici registri narrativi e con scrittura impeccabile e compatta, la vicenda umana e artistica del pittore Osvaldo Licini compenetrandola, in studiata sinergia, con la vicenda esistenziale del narratore, e per l’ardimento mostrato nel raccontare una storia “ai margini” che ci interroga sulla precarietà della memoria e sulla misteriosa eclissi degli individui dalla storia collettiva.


Menzione della Giuria – L’ultima famiglia felice

Simone Giorgi

Una menzione speciale della Giuria va al lavoro di Simone Giorgi, L’ultima famiglia felice, un romanzo in cui risuona il rumore del presente. L’autore sviluppa con perfezione geometrica la drammaturgia di una famiglia italiana middle class che è insieme un caustico e acribico ritratto delle pratiche educative programmaticamente corrette dei nostri tempi, palesando un’immaginazione cinematografica ed esibendo una scrittura in superficie semplice, dietro cui si cela una mano di chirurgica esattezza. Al centro campeggia la figura di un padre mite, inesorabilmente destinato, nella sua illusa visione delle cose, alla disfatta ideale e sentimentale.


Menzione della Giuria – La Circostanza

Francesco Di Salvia

Una seconda menzione della Giuria va a La circostanza di Francesco Di Salvia per l’ambizione che vi traluce di costruire il grande romanzo italiano. Il giovane autore, venuto dopo ciò che racconta, stupendoci per la sua competenza, traccia un ampio affresco della storia italiana dalla Resistenza all’inizio del nuovo millennio intessendo, con sagacia e fervida immaginazione, storia politica e storia di un’imprenditoria famigliare, personaggi d’invenzione e sorprendenti cammei di “grandi” uomini, in particolare focalizzandosi, attraverso l’inedita e ironica figura di un candido senatore comunista, sulle vicende del PCI e delle sue successive entità metamorfiche.

I segnalati della XXIV Edizione

venerdì, 6 Maggio 2011

  • Lucia FIORENTINO – Carola MIELI (1976), L’ARTE DELLA RIUNIONE
  • Cinzia BONAVITA (1973), IL BARON
  • Massimo Miro PUSCEDDU (1967), BORGO STURA ANTHOLOGY
  • Germano ANTONUCCI (1975), C’È UN UOMO ALLA DERIVA (nello spazio)
  • Francesco DELLEDONNE (1966), LA CASA DELL’UOMO DI LETTERE
  • Roberta FABBRI (1961), ELIOS LA VIA DEL MAGO
  • Riccardo BOZZI (1966), EXIT
  • Maria CARMINATI (1947), FUGANZE
  • Gian Luca BOZZOM MAGRINI (1963), IL GIOCO DELL’ESTATE
  • Remo STUCCHI (1926), LINDOBARDIA
  • Franca MUZIO (1968), LO SCOPRIREMO SOLO SCRIVENDO
  • Irene RONCORONI (1986), NELLE STANZE DEGLI ALTRI
  • Brunella CAPPIELLO (1977), RACCONTI DIVERSI
  • Mirfet PICCOLO (1977), SE NON TORNO NON MI CERCARE
  • Enrico GALIANO (1977), SENZA FORSE
  • Alberto SIMONETTI (1972), IL SESTO UOMO
  • Federico CAVALLI (1960), SUGHERO
  • Riccardo GAZZANIGA (1976), VIENI DA ME
  • Raimondo QUAGLIANA (1960), VITA SUL TETTO E ALTRI SCOMPIGLI

I FINALISTI DELLA XXXIV EDIZIONE

giovedì, 3 Giugno 2021

Ecco i titoli del Gran Finale della XXXIV edizione con i loro autori. Abbiamo cercato di scegliere testi ricchi di potenzialità, dal tocco inedito per la scrittura e per l’argomento, nei quali sia possibile cogliere un impegno a percorrere nuove strade stilistiche e ad aprire nuovi territori narrativi. Gli autori sono donne e uomini e, come è nostra tradizione, di ogni età e provenienti dalle più varie regioni italiane.

Mariana Branca, Non nella Enne non nella A ma nella Esse

Claudio Conti, L’uomo che ha venduto il mondo

Stefano Mussari, Noi non siamo la risposta

Giulio Nardo, Le piacevoli favole

Gianmarco Parodi, Le tracce del fuoco

Stella Poli, La gioia avvenire

Vittorio Punzo, L’età delle madri

Alberto Ravasio, L’educazione sentimentale di Guglielmo Sputacchiera

Alfredo Speranza, Rattatata

Francesca Valente, Altro nulla da segnalare. Storie di uccelli

Tra lunedì 7 giugno e venerdì 11 saranno pubblicati sempre sul nostro sito i video di presentazione dei dieci finalisti di quest’anno: due al giorno (uno al mattino, l’altro al pomeriggio) in ordine casuale senza alcuna gerarchia di merito. In ogni video prenderà la parola la concorrente o il concorrente e si potrà ascoltare un brano del suo testo con una breve analisi critica a cura del Premio.

Qui sotto il video di lancio:

Vai alla pagina dei finalisti ->

PREMIAZIONE XXXIV EDIZIONE

giovedì, 27 Maggio 2021

Nell’impossibilità di svolgere la tradizionale Cerimonia di Premiazione per le vigenti norme di sicurezza anti Covid abbiamo predisposto per questa XXXIV edizione un finale diverso, parte in presenza parte a distanza, che si articolerà in più fasi in modo da far conoscere nel modo migliore al pubblico e alle case editrici i finalisti 2021 e i loro testi.

I nomi dei finalisti saranno annunciati a mezzo stampa, sul sito e sulla pagina Facebook del Premio giovedì 3 giugno. Subito dopo, da lunedì 7 a venerdì 11 giugno, pubblicheremo sempre sul sito e sulla pagina Facebook del Premio dei video dedicati a ciascun finalista, con una breve presentazione a cura del Premio, la lettura di un estratto del testo e la voce dell’autore.

Infine, martedì 15 giugno a partire dalle ore 17 si terrà in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Premio la Cerimonia di Premiazione trasmessa dal Teatro Cap 10100. Interverranno i finalisti, i giurati ‒ Mario Baudino, Isabella Camera d’Afflitto, Valeria Della Valle, Giorgio Falco, Alessio Torino ‒ e il Direttivo del Premio. Oltre alla proclamazione del vincitore e delle menzioni speciali della Giuria, sarà conferita una menzione speciale del Direttivo.