in libreria

In libreria “COME FOSSI SOLO”, Finalista XXVI edizione

giovedì, 16 Gennaio 2014

Come fossi solo

 

Come fossi solo di Marco Magini – Giunti, Finalista alla XXVI edizione, menzione speciale della Giuria

 

 

A Srebrenica l’unico modo per restare innocenti era morire.
Marco Magini era un ragazzino durante i terribili fatti della ex Jugoslavia, li conosceva solo dai telegiornali. Ma quando da studente si imbatte nella storia di Dražen quella vicenda diventa un’ossessione. (altro…)

ALLORA di Francesco Maino

martedì, 19 Novembre 2013

Allora.

Una domenica pomeriggio di aprile vado a farmi una birretta al parco fluviale sul Piave, a duecento metri da dove abito io, in un cinquantanove metri quadrati “calpestabili”, tra le Via Battisti e Crispi, nel cuore della paesopoli di quarantaquattro mila (44.000) abitatori battezzati.

Attualmente, in paese “insistono” una quarantina di banche, di bar, una macelleria, sette negozi sette di fumarette elettroniche, un pugno di compro-oro, e alcuni negozi che vendono stracci vari, una carto-libreria la cui vetrina espone zainetti di marca e il cartonato altezza-uomo della pubblicità del prossimo libro di Dan Brown. (altro…)

Corso gratuito fondi europei per la cultura

venerdì, 15 Novembre 2013

 

Cult.To

Il Premio Calvino, in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino, organizza un importante appuntamento dedicato agli operatori culturali. Due giorni di lezioni con una docente esperta di europrogettazione e la possibilità concreta di sviluppare la vostra idea.

Informazioni e iscrizioni: www.cult.to.it (iscrizioni aperte fino al 3 gennaio 2014)

RicercaBO 2013 il 22 e 23 novembre

venerdì, 15 Novembre 2013

Ricercabo 2013

Ben quattro finalisti e segnalati dal Premio Calvino parteciperanno al laboratorio di nuove scritture curato da Renato Barilli, Neva Lorenzini, e Gabriele Pedullà.

I migliori auguri ai nostri Francesco Maino, Daniel di Schuler, Stefano Perricone e Raimondo Quagliana.

GLI AUTORI SEGNALATI DAL PREMIO CALVINO IN LIBRERIA

lunedì, 11 Novembre 2013

COPERTINA_GARIGLIANOSignora RosettaMeli gemellipanna

Mia moglie e io di Alessandro Garigliano – Liberaria, segnalato alla XXV edizione

La signora Rosetta di Tiziana Sferruggia – Uscirà con Atmosphere, segnalata alla XXVI edizione

Il movimento dei meli gemelli di Paolo Latini – Lettere animate, segnalato alla XXV edizione

Tutto panna chantilly di Erika Gallini – Atmoshere, segnalata alla XXVI edizione

Al via la nuova edizione del Premio Calvino

venerdì, 11 Ottobre 2013

Chiude il #Bando27 del Calvino, confermando l’andamento in crescita del Premio negli ultimi anni. Sono infatti moltissimi i manoscritti in concorso per la XXVII edizione, che quest’anno parte con il numero record di ben 800 partecipanti.

Il Premio, che da anni si è affermato nel panorama del talent scouting letterario nazionale, può contare un notevole numero di autori ormai affermati. E anche quest’anno saranno molti gli esordi di qualità selezionati dal Comitato di lettura. I primi mesi del 2014 vedranno l’uscita in libreria degli autori protagonisti della finale appena conclusa con alcuni dei più importanti ed interessanti marchi editoriali italiani. Ecco quali saranno gli attesi esordi dei finalisti della XXVI edizione:

Domenico Dara, Breve trattato sulle coincidenzeNutrimenti

Andrea D’Urso, Nomi, cose e cittàEdizioni E/O

Marco Magini, Come fossi soloGiunti

Francesco Maino, CartongessoEinaudi

Simona Rondolini, I costruttori di pontiElliot

Carmen Totaro, Le piene di graziaRizzoli

Esordienti PIC

GLI ESORDI DEL 2014 (altro…)

TOUCH-SCREEN di Andrea D’Urso

lunedì, 23 Settembre 2013

A volte penso: menomale che il telefono touch-screen me l’hanno regalato due giorni dopo che mi hanno chiamato dal Calvino per comunicarmi il mio ingresso in finale. Questo perché se me l’avessero regalato due giorni prima, ad esempio, non avrei mai risposto a quella telefonata. Questo perché ancora, durante la mia prima settimana di touch-screen non riuscivo a rispondere alle telefonate, dato che quando squillava la suoneria e compariva l’icona rossa gigante di un telefono, io ci premevo sopra col dito con tutto me stesso, mentre era necessario solamente, lievemente, trascinare. Trascinare sta al touch-screen come sopravvivere sta alla vita, ma io questo ancora non lo sapevo. (altro…)