Diari

Il Calvino, una foto e una “fata madrina” di Cristian Mannu

martedì, 16 Giugno 2015

Ho sempre pensato che leggere, e molto, sia imprescindibile per chi vuole scrivere. Ho letto molti libri in questi anni. Sono un lettore bulimico, discontinuo. Procedo per abbuffate convulse e periodi di digiuno. Arrivo a leggere insieme anche quattro libri, uno in ogni stanza, compresa la macchina. E poi magari mi fermo anche per mesi. Credo che la lettura produca scrittura. Nel mio caso è stato così. (altro…)

Di quassù, a gambe penzoloni di Valerio Callieri

martedì, 16 Giugno 2015

Adesso è il momento buono per arrampicarsi sull’albero, entrare dalla finestra e rubarla.

La speranza di un’improvvisa scarica elettromagnetica in grado di cancellarla, si è rivelata infondata.

È dal giorno successivo alla premiazione che sono appostato sotto l’appartamento del cameraman della cerimonia.

La scheda di registrazione della telecamera è intatta. Per ora.

La storia inizia un mese fa sulla spiaggia di Pescara. (altro…)

I romanzi vincitori della XXVIII Edizione

martedì, 9 Giugno 2015

La Giuria decide di assegnare il premio ex aequo ai romanzi Maria di Ísili di Cristian Mannu e Teorema dell’incompletezza di Valerio Callieri.

Menzione speciale della Giuria per Alberto Kappa. Note di un risveglio di Daniel di Schuler e Ultrantropo(rno)morfismo di Yasmin Incretolli

I Vincitori della XXVIII edizione

mercoledì, 27 Maggio 2015

PREMIO ITALO CALVINO – 28a EDIZIONE
COMUNICATO DELLA GIURIA

Cristian Mannu

Cristian Mannu

Valerio Callieri

Valerio Callieri


La Giuria decide di assegnare il premio ex aequo ai romanzi (altro…)

Nomi e titoli dei finalisti – XXVIII Edizione

giovedì, 7 Maggio 2015

Valerio Callieri, Teorema dell’incompletezza
Daniel Di Schuler, Alberto Kappa. Note di un risveglio
Fabio Massimo Franceschelli, Italia
Veronica Galletta, Le isole di Norman
Yasmin Federica Incretolli, Ultrantropo(rno)morfismo
Carlo Loforti, Il calcio è un bastardo
Cristian Mannu, Maria di Ísili
Federico Muzzu, Condizioni di frattura
Alessandro Tuzzato, L’inutilità dei buoni

per saperne di più approfondisci le loro biografie