News

La carica dei settecento

lunedì, 12 Novembre 2018

Si conferma anche per questa XXXII edizione del Premio la soglia dei settecento manoscritti, con ben 724 opere in concorso. Un sincero ringraziamento per la rinnovata fiducia nel nostro lavoro a tutti i partecipanti, a cui facciamo i nostri migliori auguri.

Il Premio Calvino e la Treccani – Incontro a Roma

venerdì, 19 Ottobre 2018

Martedì 6 novembre alle 17, presso l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana di Roma, si terrà l’incontro “Creatività e innovazione linguistica nella narrativa italiana del terzo millennio”, nato dalla collaborazione fra Treccani e il Premio Calvino.

Con Maria Teresa Carbone, dialogano Valeria Della Valle, Paolo Di Paolo, Luca Doninelli e Giorgio Gianotto.

Conclude l’incontro una conversazione di Vanni Santoni con Giulio Nardo, vincitore della menzione Treccani della XXXI edizione del Premio Calvino.

Scarica la locandina in formato pdf ->

Scarica il comunicato stampa in formato pdf ->

Un nuovo felice bilancio

lunedì, 23 Luglio 2018

Anche quest’anno possiamo dirci soddisfatti. Il Premio Calvino ha superato i trent’anni senza dimostrare rughe. La Premiazione ha visto come sempre una grande partecipazione e − cosa che ci sta soprattutto a cuore − è riuscita a dare visibilità agli autori che abbiamo selezionato con tanta cura e passione nei mesi precedenti. Il riconoscimento degli editori ne è la prova.

Ringraziamo per il loro contributo i giurati, i lettori, gli editor e gli agenti letterari che si sono impegnati insieme a noi.


GIÀ SEI FINALISTI DELLA XXXI EDIZIONE (2018) HANNO TROVATO UN EDITORE:


Adil Bellafqih pubblicherà Il grande vuoto con Mondadori
Riccardo Luraschi pubblicherà Il Faraone con Castelvecchi
Loreta Minutilli pubblicherà Elena di Sparta con Baldini&Castoldi
Marinella Savino pubblicherà La sartoria di via Chiatamone con Nutrimenti
Filippo Tapparelli pubblicherà L’inverno di Giona con Mondadori
Bruno Tosatti pubblicherà Talib con Tunué

E anche La fine dell’estate di Serena Patrignanelli, menzione speciale alla XXX edizione, ha trovato casa e uscirà con NN. Sempre della XXX edizione, sarà in libreria l’11 ottobre Come si sta al mondo di Davide Martirani pubblicato da Quodlibet. E così arriviamo a sei finalisti del 2017 acquisiti, quattro dei quali già sugli scaffali delle librerie.


TUTTI CI HANNO SCRITTO IL LORO “DIARIO DEL CALVINO”, COM’È TRADIZIONE.

Se siete curiosi, andate qui


E SE VOLETE SAPERNE DI PIÙ SUI TESTI FINALISTI CERCATE “CADILLAC”

La rivista in collaborazione con il Premio ha preparato un numero speciale dedicato alla XXXI Edizione del Premio Calvino.


Bando della XXXII edizione

sabato, 30 Giugno 2018

Premio Italo Calvino 2018-2019

Bando della XXXII edizione

  • – iscrizioni chiuse –

1) L’Associazione per il Premio Italo Calvino, in collaborazione con la rivista “L’Indice”, bandisce la trentaduesima edizione del concorso letterario per testi inediti di scrittori esordienti.

2) Si concorre inviando un’opera inedita di narrativa in lingua italiana: romanzo, racconto o raccolta di racconti, in ogni caso di lunghezza complessiva superiore alle sessantamila battute, spazi inclusi.

Le indicazioni sulla formattazione (caratteri, impaginazione, rilegatura ecc.) si trovano sul sito www.premiocalvino.it, nella sezione Istruzioni per l’iscrizione.

(altro…)

Per Luca Terzolo

martedì, 5 Giugno 2018

Luca ci ha lasciati dopo aver affrontato con coraggio il male che lo ha colpito qualche anno fa. I suoi interessi erano molteplici, dal canottaggio  all’arte alla lessicografia (aveva lavorato al Battaglia e al Dizionario dell’Uso di Tullio De Mauro), ma soprattutto era un appassionato e onnivoro amante della letteratura. E così negli ultimi anni aveva collaborato all’Indice con le sue brillanti recensioni  e era stato lettore assiduo per il Premio Calvino (del cui Direttivo era membro). Tutti ci ricordiamo i suoi interventi spiritosi e spesso tranchant, ma sempre acuti e lungimiranti. Ne sentiremo la mancanza.

La cerimonia funebre si terrà domani, mercoledì 6 giugno, alle ore 11,30, presso il tempio crematorio del cimitero monumentale di Torino.