Lunedì 16 gennaio 2023 (h 17.30), al Polo del Novecento di Torino, Maurizio Maggi presenta Il caso Karmàl, con Cristiana Cella, la studentessa afghana Sahar, Gabriella Leone, Mario Marchetti e le letture di Eleni Molos.
In collaborazione con l’Unione Culturale Franco Antonicelli, l’Istituto Salvemini e la Fondazione Vera Nocentini.
Si rinnova la sinergia con RicercaBO, il laboratorio/dibattito in cui dodici promettenti voci autoriali del panorama letterario italiano contemporaneo presentano e discutono i loro testi inediti, con un comitato scientifico composto da Renato Barilli, Niva Lorenzini e Gabriele Pedullà. Tra i partecipanti anche Stefano Casanova, Jessica La Fauci, Francesco Marangi e Greta Pavan, finalisti e menzioni speciali della Giuria alla XXXV edizione del nostro Premio. L’appuntamento è per il 3-4 dicembre 2022 a Bologna, al Palazzo D’Accursio.
Il 21 dicembre 2022 (h 18), al Circolo dei Lettori di Torino, Renato Barilli presenta “Il pensiero occidentale dai presocratici al postmoderno” (mimesi), in dialogo con il nostro presidente Mario Marchetti.
Martedì 27 settembre 2022 (h 18) Giovanni Greco presenta il suo ultimo romanzo, Bruciare da sola (Ponte alle Grazie) al Circolo dei lettori di Torino, con Giulia Baselica e le letture di Eleni Molos.
Il 21 settembre 2022 (h 19) alla libreria Colibrì di Milano si terrà la presentazione de “Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il Canton Ticino”, con l’autore, Davide Rigiani, e Franca Cavagnoli.
Il 20 settembre 2022 (h 18.30) alla Libreria Il Ponte sulla Dora di Torino si terrà la presentazione de “Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il Canton Ticino”, con l’autore Davide Rigiani, Chiara Bongiovanni e le letture di Eleni Molos.
Domenica 17 2022 luglio a Lucugnano (Palazzo Comi), nell’ambito del Festival Armonia Estate, si svolgono due eventi organizzati dal nostro Premio.
h 20.30: la vincitrice della XXXIV edizione Francesca Valente presenta il suo Altro nulla da segnalare (Einaudi), in dialogo con Mariella Rainò e Tiziana Cazzato e con le letture di Elisa Maggio;
h 21.30: incontro con Nicolò Moscatelli, vincitore della XXXV edizione con il romanzo I calcagnanti. Con la partecipazione di Chiara D’Ippolito.
Domenica 19 luglio alle 11.15, nell’ambito del festival Lettera 423 di Isernia, Chiara D’Ippolito e i giurati Donatella Di Pietrantonio e Orazio Labbate dialogano con Stefano Casanova, Greta Pavan e Giorgio B. Scalia, menzioni speciali della XXXV edizione.
Visita il nostro canale Youtube
Visita la nostra pagina Facebook
Visita la nostra pagina Twitter
Visita il nostro profilo Instagram