dediche

Flavio Soriga

giovedì, 20 Settembre 2012

“ (…) potevo raccontare qualche storia. Per esempio di come il Premio Calvino mi abbia cambiato la vita, di quando, studente cagliaritano ventiquattrenne prossimo al fallimento universitario, ho letto su internet di un premio dedicato a racconti e romanzi inediti, e quindi non ci potevano essere case editrici né gruppi editoriali a contenderselo, ma lo stesso ho pensato «Figurati, se lo fanno vincere proprio a me che non conosco nessuno, nel mondo dei libri, figurati se non ci saranno figli di giornalisti e di banchieri e chissà chi a fare pressioni e complottare». E poi invece una mattina mi ha chiamato una gentile signora torinese, Delia Frigessi, e mi ha detto Lei è in finale, e mi è sembrato di volare.”

Flavio Soriga, vincitore edizione 2000, I diavoli di Nuraiò, Il Maestrale

Marco Porru

giovedì, 20 Settembre 2012

Questo libro deve tutto al comitato di lettura del Premio Calvino, un grazie speciale a queste persone per l’amore che gli hanno dimostrato.

Marco Porru, finalista XXIV edizione, L’eredità dei corpi, Nutrimenti

Letizia Pezzali

giovedì, 20 Settembre 2012

Ringrazio le persone che animano il Premio Calvino. Per la passione, l’impegno e l’intelligenza con cui, senza altre motivazioni che non siano quelle della letteratura, ogni anno affrontano un lungo viaggio attraverso numerosi manoscritti inediti.
Questo romanzo ha trovato la sua strada grazie a loro.

Letizia Pezzali, finalista XXIV edizione, L’età lirica, Dalai

Mariapia Veladiano

giovedì, 20 Settembre 2012

Ringrazio il Premio Calvino. Ogni anno un bel mondo di persone, per amore della scrittura, generose del loro tempo, leggono e leggono in cerca di narrazioni che possano essere condivise con chi frequenta il mondo dei libri.
Da loro questo romanzo è stato riconosciuto.

Mariapia Veladiano, vincitrice XXIII edizione, La vita accanto, Einaudi Stilelibero

Giovanni Greco

giovedì, 20 Settembre 2012

E un altro pensiero va alle eroine e agli eroi del Premio Italo Calvino che hanno trovato in Malacrianza quello che io non immaginavo trovassero.

Giovanni Greco, vincitore XXIV edizione, Malacrianza Nutrimenti

Pierpaolo Vettori

giovedì, 20 Settembre 2012

Grazie al Premio Calvino e alle persone appassionate e trasparenti che lo animano. Senza il loro supporto, Le sorelle Soffici sarebbero ancora nel cassetto del mio comodino.

Pierpaolo Vettori, finalista XXIII e XXIV edizione, Le Sorelle Soffici, Elliot, La notte dei bambini cometa, Antigone

SENZA CALVINO di Fabrizio Pasanisi

lunedì, 23 Luglio 2012

Quante volte sono passato sotto la casa di Italo Calvino, a Roma. Quante volte ho parlato di lui con il libraio da cui si serviva, e dove anch’io entravo perché vendeva con lo sconto, e credo venda ancora, i libri appena usciti. Quante volte ho pensato: “Che peccato, non legge più i libri degli altri”. O, almeno, non lo faceva più per professione.

Non ho mai avuto il coraggio di disturbarlo. Come non ho avuto mai il coraggio di disturbare un altro italiano, come lui romano di adozione, un altro protagonista della nostra cultura che per la mia formazione ha contato come Calvino, Federico Fellini. (altro…)

NUOVA EDIZIONE

lunedì, 23 Luglio 2012

 

IL BANDO DELLA XXVI EDIZIONE 2012-2013

Per partecipare al Premio Calvino è necessario inviare il materiale sia in forma cartacea che per e-mail.

 

Nella colonna di sinistra si trovano (fare clic per aprire):

 

– il testo del bando
– le istruzioni per iscriversi
– il modulo di iscrizione

 

IMPORTANTE!
Nelle Istruzioni viene spiegato, passo per passo, come preparare il materiale.
Nella sezione FAQ ci sono le risposte alle domande più comuni.
Invitiamo a leggere con attenzione tutti i punti delle Istruzioni e a visitare la sezione FAQ prima di rivolgersi alla Segreteria.
 
 

I PRIMI RISULTATI DELLA XXV EDIZIONE

L’Associazione per il Premio Italo Calvino è lieta di comunicare i primi risultati raggiunti con l’edizione 2012, a soli due mesi dalla premiazione.

 

Ben cinque su otto tra i finalisti della XXV edizione verranno pubblicati a partire da Gennaio 2013 da case editrici di rilievo nazionale, impegnate nella ricerca di nuovi talenti della scrittura e di strade originali per la narrativa italiana.

 

Evelina e le fate di Simona Baldelli uscirà presso Giunti

 

A viso coperto di Riccardo Gazzaniga (opera vincitrice) uscirà presso Einaudi StileLibero

 

La casa di Edo di Paolo Marino (opera segnalata dalla Giuria) uscirà presso Mondadori

 

Gennaio Come di Michela Monferrini uscirà presso Mondadori

 

Lo stile del giorno di Fabrizio Pasanisi (opera segnalata dalla Giuria) uscirà presso Nutrimenti