www.panorama.it:
Butler, Dara, Deotto, Magini, Maino. Ben tre su cinque sono dunque autori finalisti del Premio Calvino! Evviva!
I CINQUE LIBRI DI ESORDIO PIU’ BELLI DEL 2014
giovedì, 8 Gennaio 2015
giovedì, 8 Gennaio 2015
www.panorama.it:
Butler, Dara, Deotto, Magini, Maino. Ben tre su cinque sono dunque autori finalisti del Premio Calvino! Evviva!
domenica, 28 Dicembre 2014
A tutti coloro che seguono il Premio Calvino, a tutti i nostri collaboratori, ai nostri concorrenti, ai nostri autori, ai giurati, ai giornalisti e ai recensori che ci hanno dedicato la loro attenzione, agli editor che hanno scelto e curato i nostri libri per la pubblicazione. Insomma a tutti coloro che rendono il Premio Calvino una realtà viva.
Naturalmente un augurio tutto particolare ai lettori che con passione svolgono un lavoro invisibile ma fondamentale per l’esistenza del Premio.
Il Direttivo del Premio Calvino
domenica, 28 Dicembre 2014
LA FABBRICA DEL PANICO di Stefano Valenti, segnalato dal Comitato di lettura della XXVI edizione del Premio Calvino, pubblicato da Feltrinelli nel 2013 e recensito sull’“Indice” del marzo 2014 (vedi sul sito della rivista La morte industriale di Mario Marchetti) continua a suscitare grande interesse come uno dei pochi validi esempi attuali di “letteratura dalle fabbriche”.
In proposito, su “pagina99” del 6 dicembre 2014, Antonio Ferracuti in Storie di catena di montaggio scrive:
“Sono spesso anche i figli nati nelle famiglie operaie a recuperare la memoria del lavoro di chi li ha preceduti come… La fabbrica del panico di Stefano Valenti, la storia di suo padre, un lavoratore della Breda fucine di Sesto San Giovanni che si ammala e muore a causa dell’esposizione all’amianto. In questo romanzo ibrido, dove si mescola storia privata e collettiva, referto di reportage e racconto tout court, quello che prevale è l’impatto compatto e la voce, lo stile scabro e una ritmica interiore potente che cattura. Un romanzo che sta perfettamente dentro la tradizione del racconto operaio…”.
L’argomento è ripreso da Paolo Di Stefano nell’articolo La realtà è viva, viva la realtà, comparso su La lettura del Corriere della Sera del 21 dicembre 2014, dove La fabbrica del panico viene definito un testo della contemporaneità.
domenica, 28 Dicembre 2014
Pierpaolo VETTORI,
La vita incerta delle ombre,
Elliot, Roma 2014
Pierpaolo Vettori, finalista nella XXIII edizione del Premio con La notte dei bambini cometa (pubblicato da Antigone nel 2011) e poi menzione speciale della giuria nella XXIV edizione con Le sorelle Soffici (Elliot, 2012), è arrivato al suo terzo romanzo. Ne uscirà prossimamente una recensione sull’“Indice”. Ecco il comunicato della giuria (Galateria, Giglioli, Lagioia, Matteucci, Murgia) su Le sorelle Soffici: “La Giuria decide inoltre di segnalare Le sorelle Soffici di Pierpaolo Vettori per l’originalità con cui svolge il tema dell’adolescenza, nel gioco tra mondo adulto ed evasione fantastica, in un felice amalgama tra manga, influenze gotiche e suggestioni gozzaniane”.
domenica, 28 Dicembre 2014
Eduardo SAVARESE,
Le inutili vergogne,
e/o, Roma 2014
Eduardo Savarese, menzione speciale della giuria nella XXIII edizione del Premio Calvino per L’amore assente – poi pubblicato da e/o nel 2012 col titolo di Non passare per il sangue – è arrivato al suo secondo libro. Ne è uscita una recensione sull’“Indice” (dicembre 2014), a cura di Francesca Pilato. Ecco il comunicato della giuria (Antonelli, Carofiglio, Oggero, Parrella) su L’amore assente: “La Giuria decide inoltre di segnalare l’opera di Eduardo Savarese, L’amore assente, per la sapiente e complessa costruzione di una storia che intreccia il passato della seconda guerra mondiale al presente della guerra in Afghanistan attraverso lo sguardo disincantato di una fiera donna greca di ottant’anni”.
domenica, 28 Dicembre 2014
Anna Melis
L’ultimo fiore dell’anima
Frassinelli, Milano 2014
Anna Melis, menzione speciale della giuria nella XXIV edizione del Premio Calvino per Casa Mele – poi pubblicato nel 2013 da Frassinelli col titolo Da qui a cent’anni – è arrivata al suo secondo libro. Ne uscirà prossimamente una recensione sull’“Indice”. Se ne può leggere l’incipit sul sito di Sperling & Kupfer. Ecco il comunicato della giuria (Galateria, Giglioli, Lagioia, Matteucci, Murgia) su Casa Mele: “La Giuria ritiene infine di segnalare Casa Mele di Anna Melis per la ricerca linguistica, lo scintillio dello stile e la capacità di tratteggiare un vivido affresco di vita sarda sulla scia di una consolidata tradizione”.
martedì, 2 Dicembre 2014
Giovedì 11 dicembre alle ore 18 presso la Biblioteca Amoretti (corso Orbassano 200), Francesco MAINO presenta il suo CARTONGESSO, vincitore della XXVI edizione del Premio Calvino. Il libro, edito da Einaudi è ormai giunto al ventesimo migliaio di tiratura. L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto “Leggermente” per la promozione della lettura, elaborato e attivato dalle biblioteche civiche torinesi.
“M
i chiamo Francesco Maino e nel 2014 partorisco Michele Tessari, dopo una gestazione durata dieci anni. È stata, non c’è che dire, una colpa innaturale, tenere in grembo, per un uomo come me, un’altra creatura. Nove su dieci, Michele Tessari – che è irrimediabilmente segnato da un destino sinistro, quello dei pazzi – non troverà un luogo del Pianeta Terra a propria immagine e somiglianza: non il Piave del Montello, non la laguna di Torcello, non il Sestiere di Castello; forse dirà cose feroci sul Veneto, sputerà sentenze irrevocabili sull’Itala, avrà una fame cattiva e rabbia cancara, si scaglierà contro lavoratori innocui, veci ingenui o giudici pignoli. Tutto questo va compreso. Quindi chiedo a voi, là fuori, di farvi ostetrica, d’aver spirito caritatevole e accogliere l’urlo accanito di Michele Tessari, il delirio matto di Michele Tessari, mio sfortunatissimo figlio, come una ragazza-madre accoglie il proprio puteo baúco.”
venerdì, 14 Novembre 2014
San Lazzaro di Savena (BO)
21-22 novembre 2014
Nell’ambito di un ormai consolidato rapporto, anche quest’anno parteciperanno con loro testi all’incontro dedicato alle nuove scritture e animato come sempre da Renato Barilli, Niva Lorenzini e Gabriele Pedullà, quattro finalisti dell’ultima edizione (XXVII) del Premio Calvino: Gianni AGOSTINELLI, Simone GIORGI, Fabio GRECO, Elisabetta PIERINI.
Per saperne di più potete scaricare la brochure informativa in formato pdf:
Il Premio Calvino ha compiuto trent’anni. Abbiamo voluto festeggiare questa meta con un ricco carnet. Leggi tutto ->
Visita il nostro canale Youtube
Visita la nostra pagina Facebook
Visita la nostra pagina Twitter
Visita il nostro profilo Instagram